palazzo rota pisaroni
Gerolamo Rota, appartenente a una ricca famiglia di negozianti di   cordami da poco assurta al patriziato, decide nel 1748 di acquistare dai   conti Platoni una dimora adibendola a propria residenza. Riattata negli   interni e ricostruita nel fronte, venne venduta nel 1830 alla celebre   cantante lirica Rosmunda Benedetta Pisaroni e da questa alla Cassa di   Risparmio (1906).
                            
                            La facciata si risolve con tre ordini di finestre   mosse da incorniciature a stucco e motivi a conchiglia e mascheroni, che   riprendono nelle loro linee morbide il flettersi del marcapiano.   Balconate in ferro battuto ravvivano ulteriormente il fronte.
                            
                            L'interno   si articola secondo il consueto schema a U, tipico delle dimore   signorili piacentine. Assai interessante è la controfacciata, che   presenta un porticato a cinque aperture e loggia superiore ad archi   ribassati e, all'opposto, una scala a due rampe divergenti aperta sul   cortile.
                            
                          Tra gli ambienti, il più suggestivo è sicuramente il salone,   dal complesso e raffinato impianto decorativo. Al centro della volta si   nota la raffigurazione della Caduta di Fetonte circondata da una   cornice ad affresco, forse opera di Luigi Mussi l'attivo sostituto di   Bartolomeo Rusca nei decori dei palazzi di Piacenza del Settecento.
                          
   
                          Sulle pareti invece il piacentino Giuseppe Mazzoni riadatta nel 1765   alcune tele a diversi soggetti, collocando nel registro superiore delle   Nature morte (con tutta probabilità ascrivibili a Margherita Saffi) e in   quello mediano opere di Ludovico Trasi (1634-95) che rappresenta nelle   sovraporte le Stagioni e lungo le pareti episodi tratti dall'Antico   Testamento. 
                          
                          Spetta al Mazzoni la decorazione al di sotto dei grandi   riquadri del registro di mezzo, da lui risolta con Nature morte   stilisticamente in sintonia con le soluzioni della Saffi.
                      

